Corso ORGANO (Triennio - Decreto n. 1568-2023)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2023/2024

DCPL
38  
Durata
3 anni  
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, o titolo estero equivalente. Preparazione tecnica specifica (strumentale, vocale, compositiva o di direzione) e culturale musicale generale adeguata agli obiettivi formativi previsti in uscita dallo specifico corso di studi triennale richiesto (si veda la prova di ammissione ai singoli corsi di studio). È consentita, in via eccezionale, l’ammissione di candidati che denotino qualità artistiche particolarmente spiccate, ancorché privi del diploma di scuola secondaria superiore che tuttavia dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale di diploma accademico.  
Modalità esame di selezione
Programma di ammissione
a) PRIMA PROVA (verifica delle abilità strumentali e della maturità musicale delcandidato)1. Presentazione di almeno tre studi originali di tecnica diversa, o di altri brani, secondoquanto riportato:a) due brani scelti dal candidato tra quelli di G. Frescobaldi, o di autore italiano,inglese o spagnolo dei secoli XVI-XVII e XVIII;b) un brano a scelta del candidato di J.S. Bach tratto dai Preludi e fughe o i Preludicorali estratti fra i più significativi dell’Orgelbüchlein 2.2. Programma della durata minima di 15’ comprendente almeno:a) una o più composizioni significative scritte nei secoli XIX e XX (fino al 1950);b) un brano scritto dal 1950 ad oggi.(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
b) SECONDA PROVA (verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base)1. Solfeggio parlato: lettura in chiave di violino e di basso; tempi semplici e composti;figure irregolari (terzina, sestina, duina, quartina).2. Lettura ritmica: lettura percussiva sui contenuti previsti per il solfeggio parlato.3. Lettura cantata: intonazione di una melodia modulante a toni vicini.4. Dettato ritmico: contenuti previsti per solfeggio parlato.5. Dettato melodico: riconoscimento di una melodia con modulazioni a toni vicini.6. Ear-training:a) riconoscimento all’ascolto di intervalli di vario genere;b) riconoscimento all’ascolto di triadi in stato fondamentale (indicare se le triadiascoltate sono maggiori, minori, aumentate o diminuite);c) riconoscimento all'ascolto di scale maggiori o minori (specificando la tipologiadi scala minore).7. Test di teoria musicale di base.
c) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE  
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Organo, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria. Attenzione sarà dedicata alla progettazione e gestione di eventi culturali, per favorire un maggiore dinamismo professionale, nonché alla pedagogia e alla ricerca bibliografica; e lo studio di una seconda lingua comunitaria favorirà il confronto con omologhi contesti internazionali.  
Sbocchi occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: - Strumentista solista - Strumentista in gruppi da camera - Strumentista in formazioni orchestrali da camera - Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche - Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale - Organista o responsabile musicale in chiese, parrocchie, santuari, basiliche - Docente di varie discipline in scuole musicali - Strumentista solista, in gruppi da camera, formazioni corali da camera, formazioni corali sinfoniche  
Tipologia e modalità prova finale
Prova esecutiva (solista ed eventualmente con insiemi), della durata di 40 minuti, il cui repertorio non potrà superare il 50% di quanto eseguito nell'ultimo esame di prassi esecutiva. Tesi di ricerca facoltativa. Punti massimi assegnabili: 10  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Attivo
Sì  
Sperimentale
No  
Creazione
27/09/2023  
Ultimo aggiornamento
25/03/2024