Corso COMPOSIZIONE INDIRIZZO COMPOSITIVO (Biennio - Decreto n. 1567-2023)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2023/2024

DCSL
15  
Durata
2 anni  
Requisiti di ammissione
Diploma accademico di secondo livello
Diploma di Conservatorio conseguito nel previgente ordinamento con possesso di diploma di scuola media di secondo grado, o diploma accademico di primo livello, per la stessa scuola o di altra ritenuta affine dal Conservatorio di Castelfranco. Titoli esteri equivalenti.
L’ammissione può avvenire anche in possesso di diplomi conseguiti in scuole differenti, o di lauree universitarie. In tal caso l’esame di ammissione verificherà l’acquisizione di abilità e conoscenze equivalenti a quelle richieste in uscita dal diploma di primo livello corrispondente al corso di studi biennale di secondo livello richiesto.  
Modalità esame di selezione
Programma di ammissione
a) PRIMA PROVA (verifica delle abilità tecniche compositive e della maturità musicale del candidato)Curvatura classica1. Realizzazione di un breve basso dato (a quattro parti, con una buona condotta delle parti).2. Realizzazione di una melodia di corale a quattro parti, o di un canto dato per voce e pianoforte (ascelta del candidato).3. Presentazioni di composizioni proprie, di trascrizioni o elaborazioni (almeno una).4. Dar prova di conoscere i principali accordi e le principali regole dell'armonia, attraverso un’analisiestemporanea di alcuni passaggi tratti da due diverse composizioni, una scelta dal candidato e unadalla commissione (entrambe le composizioni saranno scelte all’interno della letteratura barocca,classica e romantica).(per le prove scritte 1 e 2 sono date sei ore complessive di tempo)Curvatura moderna1. Realizzazione di un breve basso dato a quattro parti (realizzazione potrà essere più semplice rispettoa quello della curvatura classica).2. Presentazioni di composizioni proprie di trascrizioni o elaborazioni (almeno una).3. Dar prova di conoscere i principali accordi e le principali regole dell’armonia, attraverso un’analisiestemporanea di alcuni passaggi tratti da due diverse composizioni, una scelta dal candidato e unadalla commissione (una partitura potrà essere scelta all’interno di altri repertori, come il pop ed il jazz).
b) SECONDA PROVA (verifica delle conoscenze musicali di base teoriche e della lettura al pianoforte)1. Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione.2. Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale.3. Prove di teoria, ritmica e percezione musicale:a) Solfeggio parlato: lettura in chiave di violino e di basso; tempi semplici e composti; figure irregolari(terzina, sestina, duina, quartina).b) Lettura ritmica: lettura percussiva sui contenuti previsti per il solfeggio parlato.c) Lettura cantata: intonazione di una melodia modulante a toni vicini.d) Dettato ritmico: contenuti previsti per solfeggio parlato.e) Dettato melodico: riconoscimento di una melodia con modulazioni a toni vicini.f) Ear-training:- riconoscimento all’ascolto di intervalli di vario genere;- riconoscimento all’ascolto di triadi in stato fondamentale (indicare se le triadi ascoltate sonomaggiori, minori, aumentate o diminuite);- riconoscimento all’ascolto di scale maggiori o minori (specificando la tipologia di scalaminore).g) Test di teoria musicale di base.
c) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

English:

https://drive.google.com/file/d/1YbsCMS7KLx1iBam9G5EoEzDfNPT0ZzD1/view  
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in COMPOSIZIONE, gli studenti devono aver acquisito conoscenze tecniche e culturali tali da consentire la piena realizzare delle proprie idee artistiche. A tal fine sarà dato particolare rilievo all'approfondimento delle tecniche compositive e dei linguaggi storici, moderni e contemporanei, alle tecniche audiovisive, oltre ad altre discipline culturali utili anche per l'avviamento al mondo del lavoro.  
Sbocchi occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: Composizione musicale Trascrizione musicale Arrangiamento musicale  
Tipologia e modalità prova finale
Progetto che coinvolga un ampio organico orchestrale, eventualmente anche delle voci e il coro (ad esempio, serie di liriche per orchestra, variazioni, poema sinfonico, brano strumentale in più movimenti, o concerto solistico), oppure un esempio di teatro musicale, inteso nell'accezione più ampia. In quest'ultimo caso sono accettati anche organici cameristici. Tesi facoltativa.  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Attivo
Sì  
Sperimentale
No  
Creazione
18/10/2023  
Ultimo aggiornamento
25/03/2024