Corso COMPOSIZIONE INDIRIZZO COMPOSITIVO (Biennio - Decreto n. 1567-2023)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- DCSL
- 15
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Diploma di Conservatorio conseguito nel previgente ordinamento con possesso di diploma di scuola media di secondo grado, o diploma accademico di primo livello, per la stessa scuola o di altra ritenuta affine dal Conservatorio di Castelfranco. Titoli esteri equivalenti.
L’ammissione può avvenire anche in possesso di diplomi conseguiti in scuole differenti, o di lauree universitarie. In tal caso l’esame di ammissione verificherà l’acquisizione di abilità e conoscenze equivalenti a quelle richieste in uscita dal diploma di primo livello corrispondente al corso di studi biennale di secondo livello richiesto.
- Modalità esame di selezione
-
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO
DCSL15 COMPOSIZIONE
(indirizzo Compositivo, Composizione audiovisiva e sound-design)
Programma di ammissione
a) Presentazione di lavori di composizione libera del candidato.b) Colloquio di carattere generale concernenti la teoria della composizione.
Coloro non in possesso di un diploma/diploma accademico di composizione (si vedano ititoli di accesso a: https://www.conscfv.it/requisiti-di-accesso/) dovranno sostenere ulterioriprove decise da una apposita commissione, tra cui obbligatoriamente le seguenti:- Orchestrazione di un breve lavoro pianistico, per orchestra da camera.- Elaborazione di una traccia data, per quartetto per archi.(ore complessive a disposizione: sei)
SECOND LEVEL DIPLOMA
DCSL15 COMPOSITION - Admission Programme
a) Presentation of the candidate's free composition work.b) General interview concerning composition theory. - Obiettivi formativi
- Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in COMPOSIZIONE, gli studenti devono aver acquisito conoscenze tecniche e culturali tali da consentire la piena realizzare delle proprie idee artistiche. A tal fine sarà dato particolare rilievo all'approfondimento delle tecniche compositive e dei linguaggi storici, moderni e contemporanei, alle tecniche audiovisive, oltre ad altre discipline culturali utili anche per l'avviamento al mondo del lavoro.
- Sbocchi occupazionali
- Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: Composizione musicale Trascrizione musicale Arrangiamento musicale
- Tipologia e modalità prova finale
- Progetto che coinvolga un ampio organico orchestrale, eventualmente anche delle voci e il coro (ad esempio, serie di liriche per orchestra, variazioni, poema sinfonico, brano strumentale in più movimenti, o concerto solistico), oppure un esempio di teatro musicale, inteso nell'accezione più ampia. In quest'ultimo caso sono accettati anche organici cameristici. Tesi facoltativa.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 26/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 09/04/2024