Corso PIANOFORTE (Triennio - Decreto n. 1015 - 2024)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- DCPL
- 39
- Dipartimento
- PIANOFORTE
- Durata
- 3 anni
- Requisiti di ammissione
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, o titolo estero equivalente. Preparazione tecnica specifica (strumentale, vocale, compositiva o di direzione) e culturale musicale generale adeguata agli obiettivi formativi previsti in uscita dallo specifico corso di studi triennale richiesto (si veda la prova di ammissione ai singoli corsi di studio). È consentita, in via eccezionale, l’ammissione di candidati che denotino qualità artistiche particolarmente spiccate, ancorché privi del diploma di scuola secondaria superiore che tuttavia dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale di diploma accademico.
- Modalità esame di selezione
-
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
DCPL39 PIANOFORTE
Programma di ammissione
a) PRIMA PROVA (verifica delle abilità strumentali e della maturità musicale delcandidato)1. Presentazione di almeno tre studi originali di tecnica diversa, o di altri brani, tra:C. Czerny (op 740), J.B. Cramer (84 studi), M. Clementi (Gradus ad Parnassum), I.Moscheles, J.K. Kessler, F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S.Rachmaninov, S. Prokof’ev, o altri di livello tecnico equivalente.2. Programma della durata minima di 15’ comprendente almeno:a) un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach;b) un primo tempo di Sonata di M. Clementi o J. Haydn o W.A. Mozart o L. vanBeethoven o F. Schubert;c) una o più composizioni significative tratte da quelle di F. Schubert, R. Schumann,F. Chopin, F. Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel,A. Scriabin, S. Rachmaninov, S. Prokof’ev, o di altri autori scritte nei secoli XIX,XX, XXI.(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
b) SECONDA PROVA (verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base)1. Solfeggio parlato: lettura in chiave di violino e di basso; tempi semplici e composti;figure irregolari (terzina, sestina, duina, quartina).2. Lettura ritmica: lettura percussiva sui contenuti previsti per il solfeggio parlato.3. Lettura cantata: intonazione di una melodia modulante a toni vicini.4. Dettato ritmico: contenuti previsti per solfeggio parlato.5. Dettato melodico: riconoscimento di una melodia con modulazioni a toni vicini.6. Ear-training:a) riconoscimento all’ascolto di intervalli di vario genere;b) riconoscimento all’ascolto di triadi in stato fondamentale (indicare se le triadiascoltate sono maggiori, minori, aumentate o diminuite);c) riconoscimento all'ascolto di scale maggiori o minori (specificando la tipologiadi scala minore).7. Test di teoria musicale di base.
c) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
FIRST LEVEL ACADEMIC
DIPLOMADCPL39 PIANO - Admission Programme
a) FIRST TASK (instrumental skills and musical ability assessment)1. Submission of at least three original etudes of different technique, or other pieces, among:C. Czerny (op 740), J.B. Cramer (84 etudes), M. Clementi (Gradus ad Parnassum), I. Moscheles, J.K. Kessler, F.Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninov, S. Prokof'ev, or others of equivalent technical level.2. Execution of at least 15' including at least:a) a Prelude and Fugue from J. S. Bach's Well-Tempered Clavier;b) a first movement of a Sonata by M. Clementi or J. Haydn or W. A. Mozart or L. van Beethoven or F.Schubert;c) one or more significant compositions by F. Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F. Liszt, F. Mendelssohn, J.Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel,A. Scriabin, S. Rachmaninov, S. Prokof'ev, or by other composers written in the 19th, XX, XXI.The committee reserves the right to interrupt the rehearsal at any time.
b) SECOND TASK (theoretical knowledge and basic musical culture assessment)1. Spoken solfeggio: reading in violin and bass clef; simple and compound tenses;irregular figures (triplet, sextet, duet, quatrain).2. Rhythmic reading: percussive reading on the contents provided for the spoken solfeggio.3. Sung reading: intonation of a modulating melody in close tones.4. Rhythmic reading: percussive reading on the contents provided for the spoken solfeggio.5. Melodic dictation: recognition of a melody with close tone modulations.6. Ear-training:a) listening recognition of intervals of various types;b) listening recognition of triads in fundamental state (indicate whether the triads heard are major, minor,augmented or diminished);c) listening recognition of major or minor scales (specify the type of minor scale).7. Basic music theory test.
c) MOTIVATIONAL INTERVIEW - Obiettivi formativi
- Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in PIANOFORTE, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme e quello dell’accompagnamento pianistico - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
- Sbocchi occupazionali
-
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale - Tipologia e modalità prova finale
- Prova esecutiva con il proprio strumento (solista e in formazione), della durata di almeno 30 minuti, con repertori che non possono superare il 50% di quelli già suonati negli esami di prassi esecutiva. Punti massimi assegnabili: 6.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 16/07/2024
- Ultimo aggiornamento
- 16/07/2024