Corso CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE Ind. MAESTRO AL CEMBALO (Biennio - Decreto n. 926 - 2024)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- DCSL
- 14
- Dipartimento
- CLAVICEMBALO
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Diploma di Conservatorio conseguito nel previgente ordinamento con possesso di diploma di scuola media di secondo grado, o diploma accademico di primo livello, per la stessa scuola o di altra ritenuta affine dal Conservatorio di Castelfranco. Titoli esteri equivalenti.
L’ammissione può avvenire anche in possesso di diplomi conseguiti in scuole differenti, o di lauree universitarie. In tal caso l’esame di ammissione verificherà l’acquisizione di abilità e conoscenze equivalenti a quelle richieste in uscita dal diploma di primo livello corrispondente al corso di studi biennale di secondo livello richiesto. - Modalità esame di selezione
-
DCSL14 – CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE IND. MAESTRO AL CEMBALO
Programma di ammissione
Requisiti di accesso:
Diploma ordinamento previgente in Clavicembalo, Pianoforte, Organo.
Diploma accademico di I° livello in Clavicembalo e Tastiere Storiche, Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Organo e Musica Liturgica.
Diploma accademico di II° livello in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Organo e Musica Liturgica.
L’esame di ammissione è diviso in due parti e prevede le seguenti prove:
1- Repertorio solistico – durata massima 30 minuti
Esecuzione di una composizione di J.S. Bach a scelta del candidato.
Esecuzione di una sonata di D. Scarlatti a scelta del candidato.
Esecuzione di due composizioni a scelta del candidato, una di autore del XVII secolo (G. Frescobaldi, J.J.Froberger, L. Couperin, J.H.D’Anglebert, W. Byrd etc) e una di autore del XVIII secolo (F. Couperin, J.Ph. Rameau, G.F.Haendel, J.B.A. Forqueray, J. Duphly etc).
2- Prova di basso continuo
Esecuzione di una composizione vocale o strumentale preparata dal candidato, su edizione originale, o a stampa moderna senza realizzazione del basso (durata massima 5 minuti).
N.B. Per questa prova il conservatorio NON mette a disposizione il/i solista/i, il candidato vi dovrà provvedere autonomamente.
Esecuzione di un breve basso cifrato, in edizione originale, assegnato dalla commissione 15 minuti prima.
Colloquio motivazionale, in cui si potrà anche verificare la conoscenza dei metodi e i trattati fondamentali dell’epoca sul basso continuo.
- Obiettivi formativi
- Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Particolare cura alla basso continuo e alla concertazione sarà data nell'indirizzo "Maestro al Cembalo". Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione e all’ornamentazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze relative ad una seconda lingua comunitaria.
- Sbocchi occupazionali
- Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: - Strumentista solista - Strumentista in gruppi da camera - Strumentista in formazioni orchestrali da camera - - Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale. - Maestro al cembalo
- Tipologia e modalità prova finale
-
Esecuzione pubblica col proprio strumento di durata compresa tra i 40 e i 60 minuti, con programma scelto dallo studente, differente di almeno il 50% da quello dell'ultimo esame di "Prassi esecutive e repertori" di CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE. Tesi scritta -su un argomento relativo ad uno degli insegnamenti previsti dal corso di studi, avente carattere di scientificità e originalità- facoltativa.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 17/07/2024
- Ultimo aggiornamento
- 22/07/2024