Corso STRUMENTAZIONE ORCHESTRA DI FIATI (Triennio - Decreto n. 740-2024)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

DCPL
DCPL43  
Durata
3 anni  
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, o titolo estero equivalente. Preparazione tecnica specifica (strumentale, vocale, compositiva o di direzione) e culturale musicale generale adeguata agli obiettivi formativi previsti in uscita dallo specifico corso di studi triennale richiesto (si veda la prova di ammissione ai singoli corsi di studio). È consentita, in via eccezionale, l’ammissione di candidati che denotino qualità artistiche particolarmente spiccate, ancorché privi del diploma di scuola secondaria superiore che tuttavia dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale di diploma accademico.
 
Modalità esame di selezione

DCPL43 STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI
Programma di ammissione
a)  PRIMA PROVA (verifica delle abilità tecniche compositive e della maturità musicale del candidato)
1. Una o più prove scritte in clausura, a scelta dell'Istituzione anche in relazione agli obiettivi formativi dei singoli corsi di diploma accademico di primo livello, di cui almeno una scelta tra le seguenti:
a)     Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione
b)     Armonizzazione a 4 voci di una melodia di corale assegnata dalla commissione
c)     Realizzazione di un'esposizione di fuga o di una composizione in stile polifonico a 3 o 4 voci su traccia assegnata dalla commissione
d)     Prova scritta o orale di analisi armonica e formale di un brano appartenente alla letteratura sette-ottocentesca
e)     Composizione di un brano pianistico su tema assegnato dalla commissione
2. Per l’ammissione a Strumentazione per orchestra di fiati: concertazione e direzione di un breve brano per ensemble strumentale o vocale


 b)  SECONDA PROVA (verifica delle conoscenze musicali di base teoriche e della lettura al pianoforte)
1.   Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione.
2.  Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale.
3.  Prove di teoria, ritmica e percezione musicale:
a)   Solfeggio parlato: lettura in chiave di violino e di basso; tempi semplici e composti; figure irregolari (terzina, sestina, duina, quartina).
b)  Lettura ritmica: lettura percussiva sui contenuti previsti per il solfeggio parlato.
c)  Lettura cantata: intonazione di una melodia modulante a toni vicini.
d)  Dettato ritmico: contenuti previsti per solfeggio parlato.
e)   Dettato melodico: riconoscimento di una melodia con modulazioni a toni vicini.
f)    Ear-training:
-      riconoscimento all’ascolto di intervalli di vario genere
-      riconoscimento all’ascolto di triadi in stato fondamentale (indicare se le triadi ascoltate sono maggiori, minori, aumentate o diminuite);
-      riconoscimento all’ascolto di scale maggiori o minori (specificando la tipologia di scala minore).
g)   Test di teoria musicale di base.
c)  COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

 
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche di scrittura per ensemble di fiati rappresentative di epoche storiche differenti, comprese le trascrizioni dal repertorio operistico e popolare. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della composizione libera, della variazione, della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 
Sbocchi occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: Composizione musicale per banda di fiati e vari ensemble di strumenti a fiato. Trascrizione musicale Arrangiamento musicale
 
Tipologia e modalità prova finale
Composizione originale o trascrizione o rielaborazione, per orchestra di fiati. L’organico preciso è da concordare col docente preparatore. Tesi facoltativa.
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Attivo
Sì  
Sperimentale
No  
Creazione
18/07/2024  
Ultimo aggiornamento
25/07/2024