Corso DISCIPLINE STORICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA (Triennio - Decreto n. 740-2024)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

DCPL
DCPL15A  
Durata
3 anni  
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, o titolo estero equivalente. Preparazione tecnica specifica (strumentale, vocale, compositiva o di direzione) e culturale musicale generale adeguata agli obiettivi formativi previsti in uscita dallo specifico corso di studi triennale richiesto (si veda la prova di ammissione ai singoli corsi di studio). È consentita, in via eccezionale, l’ammissione di candidati che denotino qualità artistiche particolarmente spiccate, ancorché privi del diploma di scuola secondaria superiore che tuttavia dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale di diploma accademico.
 
Modalità esame di selezione

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
DCPL59 PREPOLIFONIA


Programma di ammissione


a)    PRIMA PROVA (verifica delle abilità strumentali e della maturità musicale del candidato)
I candidati dovranno superare una prova consistente nella discussione di tipo storico-analitico su due brani musicali di cui la commissione fornirà le partiture; essi dovranno essere in grado di inquadrare le due opere sotto l’aspetto culturale e tecnico, dimostrando anche conoscenze di base a livello di teoria dell’armonia tonale.


(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
b)  SECONDA PROVA (verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base)
1.  Solfeggio parlato: lettura in chiave di violino e di basso; tempi semplici e composti; figure irregolari (terzina, sestina, duina, quartina)
2.  Lettura ritmica: lettura percussiva sui contenuti previsti per il solfeggio parlato.
3.  Lettura cantata: intonazione di una melodia modulante a toni vicini.
4.  Dettato ritmico: contenuti previsti per solfeggio parlato.
5.  Dettato melodico: riconoscimento di una melodia con modulazioni a toni vicini.
6.  Ear-training:


a)  riconoscimento all’ascolto di intervalli di vario genere;
b)  riconoscimento all’ascolto di triadi in stato fondamentale (indicare se le triadi ascoltate sono maggiori, minori, aumentate o diminuite);
c)  riconoscimento all'ascolto di scale maggiori o minori (specificando la tipologia di scala minore).
7.  Test di teoria musicale di base. 


c) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

 
Obiettivi formativi
Al termine del percorso di studi previsto per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica, gli studenti devono aver acquisito le competenze tecniche e culturali specifiche che gli permettono di realizzare un’attività di ricerca artistica originale, con una formulazione chiara degli obiettivi, delle metodologie utilizzate e dei risultati raggiunti. Sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche compositive e dei linguaggi specifici più rappresentativi di epoche storiche differenti. Al termine del Triennio i discenti dovranno aver maturato, con riferimento alla specificità del corso, adeguate competenze nel campo della storia e storiografia della musica, della filologia, dell’analisi e della drammaturgia musicale.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     
 
Sbocchi occupazionali
Il Corso offre ai diplomati possibilità d’impiego nei seguenti ambiti: - Ricerca musicologica; - Critica musicale; - Biblioteconomia musicale; - Editoria, specie riguardo alla preparazione di edizioni critiche; - Pubblicistica musicale.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             
 
Tipologia e modalità prova finale
La prova finale, concordata col relatore/relatrice prescelto/a dal/dalla candidato/a, può consistere: - (a) nella presentazione e discussione di un saggio di argomento musicologico consistente in un testo di non meno di 30.000 caratteri spazi esclusi; - oppure (b) nella preparazione di una edizione critica di un’opera vocale e/o strumentale. Punti massimi assegnabili: 6.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Attivo
Sì  
Sperimentale
No  
Creazione
18/07/2024  
Ultimo aggiornamento
22/07/2024