Corso CHITARRA ind. CHITARRA DELL'OTTOCENTO (Biennio - Decreto n. 926-2024)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

Nome inglese
Guitar  
DCSL
09  
Dipartimento
Archi  
Durata
2 anni  
Requisiti di ammissione
Diploma di Conservatorio conseguito nel previgente ordinamento con possesso di diploma di scuola media di secondo grado, o diploma accademico di primo livello, per la stessa scuola o di altra ritenuta affine dal Conservatorio di Castelfranco. Titoli esteri equivalenti.
L’ammissione può avvenire anche in possesso di diplomi conseguiti in scuole differenti, o di lauree universitarie. In tal caso l’esame di ammissione verificherà l’acquisizione di abilità e conoscenze equivalenti a quelle richieste in uscita dal diploma di primo livello corrispondente al corso di studi biennale di secondo livello richiesto.  
Modalità esame di selezione

DCSL09 CHITARRA INDIRIZZO CHITARRA DELL’OTTOCENTO
Programma di ammissione
Per i possessori di un titolo di Diploma di Vecchio Ordinamento o di Diploma Accademico di I livello di Conservatorio in Chitarra classica viene richiesto all'esame di selezione un programma musicale di durata compresa tra 20 e 30 minuti in cui il 50% del minutqggio sia costituito da uno o più importanti brani tratti dal repertorio originale per chitarra del XIX secolo.


La prova di selezione mira a formare una graduatoria di merito. Accedono al Conservatorio gli aspiranti in posizione utile in base al numero di posti disponibili fornito dal Conservatorio. Eventuali debiti formativi saranno calcolati dall’ufficio tutorato sulla base del regolamento. Verranno valutati anche eventuali titoli aggiuntivi. Chi non è in possesso di Diploma Accademico di I livello di Conservatorio o Diploma di Vecchio Ordinamento di Chitarra classica, sosterrà un esame d’ammissione, con prove pari a quelle del Diploma di Vecchio Ordinamento di Chitarra classica.


NB: è facoltativa l’esecuzione del repertorio de XIX secolo su strumento originale (o copia).
 COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

 
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito conoscenze tecniche e culturali tali da consentire la piena realizzare delle proprie idee artistiche. A tal fine sarà dato particolare rilievo all'approfondimento dello studio dei repertori chitarristici, delle relative prassi esecutive, della composizione e altre discipline culturali utili anche per l'avviamento al mondo del lavoro. Attenzione sarà dedicata alla progettazione e gestione di eventi culturali, per favorire un maggiore dinamismo professionale.  
Sbocchi occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: - Strumentista solista - Strumentista in gruppi da camera - Strumentista in formazioni orchestrali da camera  
Tipologia e modalità prova finale
Esecuzione alla chitarra di un programma rappresentativo dei repertori per chitarra, con possibilità di esecuzioni di opere moderne e contemporanee. Durata dai 40 ai 60 minuti. Tesi di ricerca facoltativa.
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Attivo
Sì  
Sperimentale
No  
Creazione
18/07/2024  
Ultimo aggiornamento
09/01/2025