Corso MUSICA D'INSIEME indirizzo MUSICA DA CAMERA (Biennio - Decreto n. 926 - 2024)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- DCSL
- 68
- Dipartimento
- MUSICA DA CAMERA
- Durata
- 2 anni
- Requisiti di ammissione
-
Diploma di Conservatorio conseguito nel previgente ordinamento con possesso di diploma di scuola media di secondo grado, o diploma accademico di primo livello, per la stessa scuola o di altra ritenuta affine dal Conservatorio di Castelfranco. Titoli esteri equivalenti.
L’ammissione può avvenire anche in possesso di diplomi conseguiti in scuole differenti, o di lauree universitarie. In tal caso l’esame di ammissione verificherà l’acquisizione di abilità e conoscenze equivalenti a quelle richieste in uscita dal diploma di primo livello corrispondente al corso di studi biennale di secondo livello richiesto. - Modalità esame di selezione
-
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO
DCSL68 MUSICA DA CAMERA
Programma di ammissione
Esecuzione al proprio strumento di un programma da camera a libera scelta del candidatodi durata compresa fra i 20 e i 30 minuti.Il candidato dovrà presentarsi a propria cura con gli altri esecutori previsti dal repertorioscelto. - Obiettivi formativi
- Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Musiche d'insieme (indirizzi Musica da camera e Strumenti antichi) gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio cameristico più rappresentativo dello strumento e delle relative prassi esecutive, con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze relative ad una seconda lingua comunitaria.
- Sbocchi occupazionali
- Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: - Strumentista in gruppi da camera - Strumentista in formazioni orchestrali da camera - Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Tipologia e modalità prova finale
- Esecuzione pubblica col proprio strumento di durata compresa tra i 40 e i 60 minuti, con programma scelto dallo studente. Tesi scritta facoltativa su un argomento relativo ad uno degli insegnamenti previsti dal corso di studi, avente carattere di scientificità e originalità.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 18/07/2024
- Ultimo aggiornamento
- 18/07/2024