Corso MASTER DI I LIVELLO IN Management Musicale (Decreto n. 1400-2024)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- Descrizione
-
Il Master di I livello in MANAGEMENT MUSICALE ha lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo del lavorOovenendo incontro alle esigenze sempre pi. consistenti di specifiche qualit. professionali. Amplissime,pertanto, dovranno essere le competenze da mettere in campo, che vanno dalla conoscenza del repertorio, della macchina teatrale, del management, delle competenze economiche e finanziarie, della conoscenza degli aspetti riferiti alla comunicazione e al marketing, del saper gestire gli aspetti umani e sapersi parametrare con molte realt. le pi. diverse, ottima conoscenza di pi. di una lingua, capacit. di sapersi destreggiare nell’ambito del settore concertistico, teatrale, discografico e radio/televisivo, saper utilizzare i social e l’apparato mediatico e informatico, conoscere le normative sulla privacy e sul lavoro, aver competenza sulla normativa legislativa riferita allo spettacolo dal vivo, adottare un codice deontologico di comportamento e molto altro
- Durata
- 1 anno
- Requisiti di ammissione
-
Titolo di accesso.
Il Master è rivolto a studenti in possesso di un qualsiasi diploma accademico di I livello o di un qualsiasi diploma del vecchio ordinamento conseguito nei Conservatori di Musica e/o Istituti Musicali Pareggiati, oppure di un titolo di studio musicale estero equipollente riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, oppure di un diploma accademico AFAM o di un diploma di laurea triennale rilasciato da un’università italiana o estera riconosciuta attinente all’oggetto del Master (valutazione preliminare svolta dal Consiglio di corso del Master).
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere accompagnati da dichiarazioni che attestino la loro equivalenza o equipollenza in base alla normativa vigente. - Modalità esame di selezione
- L’esame di ammissione consiste in una presentazione di una lettera motivazionale e curriculum. Sulla basedelle selezioni raccolte, seguirà poi un colloquio di ammissione e verranno discussi i titoli presentati all'attodi iscrizione alle selezioni (curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, titolo preferenziale ed esperienzaspecifica nel settore).I candidati che nella domanda di ammissione hanno indicato i titoli delle pubblicazioni dovranno presentaretali titoli durante il colloquio.Il corso di Master sarà attivato con un minimo di quindici iscritti e prevede un massimo di venti studenti
- Obiettivi formativi
- Il Master di I livello ha lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo del lavoro venendo incontro alle esigenze sempre più consistenti di specifiche qualità professionali. Amplissime, pertanto, dovranno essere le competenze da mettere in campo, che vanno dalla conoscenza del repertorio, della macchina teatrale, del management, delle competenze economiche e finanziarie, della conoscenza degli aspetti riferiti alla comunicazione e al marketing, del saper gestire gli aspetti umani e sapersi parametrare con molte realtà le più diverse, ottima conoscenza di più di una lingua, capacità di sapersi destreggiare nell’ambito del settore concertistico, teatrale, discografico e radio/televisivo, saper utilizzare i social e l’apparato mediatico e informatico, conoscere le normative sulla privacy e sul lavoro, aver competenza sulla normativa legislativa riferita allo spettacolo dal vivo, adottare un codice deontologico di comportamento e molto altro
- Sbocchi occupazionali (inglese)
- Le prospettive occupazionali per i partecipanti al master sono molte se, alla base ci sarà un ampia preparazione tecnico/specifica con in dote un serbatoio di rapporti con strutture che potranno poi dare credibilità e fiducia permettendo di conseguire i seguenti obiettivi: - Artist Manager in una delle moltissime strutture di Artist management esistenti; - Segretario Artistico in una struttura teatrale o società di concerti o altro; - Titolare di una struttura di Artist management; - Personal Manager di un importante artista; - Programmatore di attività musicali e concertistiche di ogni tipologia. - Organizzatore di eventi musicali
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 27/11/2024
- Ultimo aggiornamento
- 27/11/2024