Corso MASTER DI I LIVELLO IN Analisi e interpretazione del repertorio musicale come strumento didattico (Decreto n. 1727-2024)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

Descrizione

Il Master offre ai partecipanti gli strumenti necessari a individuare e proporre il repertorio musicale più adatto ai contesti didattici, analizzandolo e interpretandolo nei diversi periodi e stili di afferenza. Esso si prefigge di favorire l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze musicali, presentando il repertorio sotto una veste complessiva, con riferimento a varie culture e generi.
La tavolozza timbrica dei grandi autori (intesa in senso più comune e ampio) sarà esemplificata e proposta in chiave didattica, in linea con i riferimenti scientifici che avvalorano l’impiego della musica per sostenere il benessere della persona in una dimensione bio-psico-sociale, nella scuola e nel mondo extra-scolastico. Le lezioni del Master sono tenute da docenti esperti in differenti campi del sapere, secondo una prospettiva interdisciplinare, comprensiva di: corsi teorici-analitici, giuridici, psicopedagogici, storici, improvvisativi, interpretativi e olistici del linguaggio musicale come sorgente sonora e mezzo di comunicazione, ove possibile in relazione anche ad altre forme d'arte.

 
Durata
1 anno  
Requisiti di ammissione

Requisiti e modalità di ammissione
Per l’accesso al Master, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma accademico di I livello
- Diploma accademico dell’ordinamento previgente
- Laurea triennale
- Altro titolo di studio, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente


Per l’ammissione è previsto un colloquio, per verificare il livello generale delle conoscenze e conoscere le motivazioni dei candidati. Qualora il numero delle domande risultasse particolarmente elevato, la selezione avverrà in base ai titoli di studio, culturali, professionali e didattici presentati all’atto della iscrizione.

 
Obiettivi formativi

Il Master permette l’acquisizione di una preparazione teorico-pratica nel settore didattico, offrendo strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze funzionali all’analisi, interpretazione e comunicazione del repertorio musicale in diversi contesti, scolastici ed extrascolastici.
Il Master consente il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
a) acquisire competenze di carattere didattico nel settore musicale;
b) approfondire la conoscenza delle forme, degli stili e dei generi in cui si esprime il
linguaggio musicale;
c) sviluppare proposte di analisi, progettando percorsi formativi indirizzati a utenti e allievi di varie fasce di età;
d) aggiornare e perfezionare la preparazione in ambito direttoriale, compositivo, esecutivo e improvvisativo per un miglioramento della pratica didattica;
e) acquisire abilità comunicative utili a una divulgazione del pensiero musicale a interlocutori di diversa expertise, in contesti scolastici ed extra-scolastici (teatri, musei, associazioni culturali);
f) sviluppare un’ampia comprensione del quadro giuridico relativo all’organizzazione scolastica nell’ordinamento italiano.

 
Tipologia e modalità prova finale
La prova finale consiste nella presentazione (scritta e orale) di un brano, accompagnata da indicazioni di carattere retorico e storico-analitico adeguate al contesto didattico scelto dal candidato.                                                                                                                                                                           
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Note

Numero minimo e massimo di iscritti


Il numero minimo degli iscritti è di 15 studenti, il numero massimo è di 18 studenti.

 
Attivo
Sì  
Sperimentale
No  
Creazione
27/11/2024  
Ultimo aggiornamento
27/11/2024