Corso MASTER DI II LIVELLO IN Avvio al concertismo internazionale in ambito cameristico (Decreto n. 1727-2024)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- Descrizione
-
Il corso si rivolge a strumentisti e cantanti provenienti da tutto il mondo che abbiano già conseguito un titolo equiparabile ad un biennio (EQF 7) e prevede il perfezionamento di repertori cameristici. Attraverso l’analisi delle partiture e dei problemi tecnici e interpretativi (sia dal punto di vista degli strumenti specifici e della vocalità, sia dell’insieme), il corso si propone di fornire agli studenti la più alta conoscenza e consapevolezza dei repertori studiati, finalizzata alla preparazione artistica di più alto livello. Grazie alla presenza di docenti di chiara fama che insegnano anche in Istituzioni di Alta Cultura all’estero gli studenti potranno confrontarsi con un ambiente internazionale e studiare il repertorio del corso assieme a colleghi provenienti dai percorsi didattici più qualificati, europei ed extraeuropei
- Durata
- 1 anno
- Requisiti di ammissione
-
Titolo di accesso.
Per accedere al corso di Master è necessario essere in possesso di:
a) Diploma strumentale o vocale di Conservatorio italiano del previgente ordinamento, congiunto al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado, o titoli stranieri equipollenti;
b) Diploma accademico strumentale o vocale di secondo livello, o titolo estero equipollente. - Modalità esame di selezione
-
L’esame di ammissione consiste in una audizione su programma libero di almeno 30 minuti. La composizione del gruppo cameristico presente all’esame è di competenza dei candidati. Il corso di Master sarà attivato con un minimo di sei iscritti (in deroga rispetto a quanto prevede il regolamento MUR, per la specificità degli insegnamenti che saranno erogati in massima parte in modalitàindividuale e d’insieme) e prevede un massimo di venti studenti.
- Obiettivi formativi
-
Il corso si rivolge a strumentisti e cantanti provenienti da tutto il mondo che abbiano già conseguito un titolo equiparabile ad un biennio (EQF 7) e prevede il perfezionamento di repertori cameristici, strumentali e vocali. Attraverso l’analisi delle partiture e dei problemi tecnici e interpretativi (sia dal punto di vista degli strumenti specifici e della vocalità, sia dell’insieme), il corso si propone di fornire agli studenti la più alta conoscenza e consapevolezza dei repertori studiati, finalizzata alla preparazione concertistica di più alto livello. Sulla base di specifiche convenzioni con importanti enti di produzione musicale i diplomati al Master potranno essere ospitati nelle stagioni musicali da queste ultime organizzate.
- Sbocchi occupazionali
- Preparazione a concorsi internazionali. Concerti in importanti stagioni musicali in Italia e all’estero.
- Tipologia e modalità prova finale
- Per la prova finale è prevista l’esecuzione di un concerto pubblico con un programma da concerto scelto dal candidato, della durata di almeno una ora.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Note
-
Il corso di Master sarà attivato con un minimo di sei iscritti (in deroga rispetto a quanto prevede il regolamento MUR, per la specificità degli insegnamenti che saranno erogati in massima parte in modalità individuale e d’insieme) e prevede un massimo di venti studenti.
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 27/11/2024
- Ultimo aggiornamento
- 27/11/2024