Corso MAESTRO COLLABORATORE (Triennio Decreto n. 925 - 2024)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025
- DCPL
- 31
- Descrizione
-
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello di Maestro collaboratore gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, nonché consapevolezza critica e sapere adeguato, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle metodologie e delle tecniche relative all’accompagnamento pianistico e alla concertazione delle parti vocali
adeguate competenze dovranno essere acquisite negli ambiti della lettura estemporanea, della tecnica direttoriale e nella pratica del basso continuo. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche attraverso una cospicua attività di tirocinio. Sarà favorito lo sviluppo delle capacità percettive dell’udito, attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi, storico-analitici della musica ed alle loro interazioni.
Al termine del triennio gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti professionali, esecutivi e stilistici relativi al corso
è obiettivo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale, nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria. - Durata
- 3 anni
- Requisiti di ammissione
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, o titolo estero equivalente. Preparazione tecnica specifica (strumentale, vocale, compositiva o di direzione) e culturale musicale generale adeguata agli obiettivi formativi previsti in uscita dallo specifico corso di studi triennale richiesto (si veda la prova di ammissione ai singoli corsi di studio). È consentita, in via eccezionale, l’ammissione di candidati che denotino qualità artistiche particolarmente spiccate, ancorché privi del diploma di scuola secondaria superiore che tuttavia dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale di diploma accademico.
- Modalità esame di selezione
-
DCPL31 MAESTRO COLLABORATORE
Programma di ammissione
Studi scelti tra quelli di Czerny (op.740), Cramer (60 studi), Clementi (Gradus ad Parnassum), Moscheles, Mendelssohn, Kessler, Chopin, Liszt, Scriabin, Debussy, Rachmaninoff, Prokofieff o studi di altri autori di equivalente livello tecnico (minimo 2 studi).
Programma comprendente:
un preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach o altra composizione polifonica significativa di J.S.Bach
un movimento di una sonata di Clementi, Haydn, Mozart, Beethoven o Schubert
un brano a libera scelta del principale repertorio operistico italiano dell’Ottocento o del Novecento accompagnando un cantante o accennando con la voce la parte del canto.
a. a prelude and fugue from J.S.Bach's Well-Tempered Clavier or another significant polyphoniccomposition by J.S.Bachb. one movimento from a sonata by Clementi, Haydn, Mozart, Beethoven or Schubertc. a freely chosen piece from the main Italian operatic repertoire of the 19th or 20th century,accompanied by a singer, or singing quietly the singing part.
(The Admission Board reserves the right to end up the examination performance at any time) - Obiettivi formativi
- Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello di MAESTRO COLLABORATORE gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, nonché consapevolezza critica e sapere adeguato, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle metodologie e delle tecniche relative all’accompagnamento pianistico e alla concertazione delle parti vocali; adeguate competenze dovranno essere acquisite negli ambiti della lettura estemporanea, della tecnica direttoriale e nella pratica del basso continuo. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche attraverso una cospicua attività di tirocinio. Sarà favorito lo sviluppo delle capacità percettive dell’udito, attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi, storico-analitici della musica ed alle loro interazioni. Al termine del triennio gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti professionali, esecutivi e stilistici relativi al corso; è obiettivo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale, nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
- Sbocchi occupazionali
- Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: - Accompagnatore pianistico per il repertorio vocale lirico e da camera - Collaboratore pianistico per il repertorio strumentale - Tutte le figure professionali previste nell’organico delle fondazioni lirico-sinfoniche e disciplinate dal relativo CCNL: maestro aggiunto di palcoscenico e di sala, maestro alle luci, aiuto maestro del coro, maestro collaboratore di palcoscenico, maestro suggeritore, maestro collaboratore di sala.
- Tipologia e modalità prova finale
- Prova esecutiva con il proprio strumento e voce, della durata di almeno 30 minuti, con repertori che non possono superare il 50% di quelli già suonati negli esami di prassi esecutiva. Punti massimi assegnabili: 6.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Attivo
- Sì
- Sperimentale
- No
- Creazione
- 10/12/2024
- Ultimo aggiornamento
- 10/12/2024